Buenos Aires � la capitale e la maggiore citt� dell'Argentina con 3.034.161 abitanti (14,1 milioni nell' area metropolitana). � una delle pi� grandi metropoli sudamericane e sede di uno dei maggiori porti del continente.
La citt� di Buenos Aires sorge sulle sponde del Rio de la Plata (considerato il fiume pi� largo del mondo) e del Riachuelo che confluisce nel Rio de la Plata nel quartiere della Boca.
Buenos Aires non appartiene alla provincia omonima. La provincia di Buenos Aires circonda la citt� di Buenos Aires estendendosi per una superficie simile a quella dell'Italia. La provincia di Buenos Aires ha come capoluogo la citt� di La Plata. Il confine tra la capitale e la provincia � marcato dall'Avenida General Paz, una autostrada che fa da circonvallazione alla citt�, e dal Riachuelo.
Popolazione
Buenos Aires, con la crescita demografica degli ultimi decenni, si � ingrandita tanto da unirsi ad altri 24 municipi vicini (appartenenti dal punto di vista amministrativo alla Provincia di Buenos Aires), creando una conurbazione in cui vivono 14,230,000 abitanti.
Si pu� anche parlare dell'area metropolitana Buenos Aires (a.m.B.A) per fare riferimento a questa conurbazione che colloquialmente viene definita Grande Buenos Aires.
Gli abitanti della citt� di Buenos Aires vengono chiamati "porte�os", mentre gli abitanti della provincia di Buenos Aires vengono chiamati "bonaerenses".
Nella Capitale Federale (la citt� di Buenos Aires) spesso si parla un idioma particolare il Lunfardo (variante dialettica).
Storia della citt�
La citt� fu fondata per la prima volta dallo spagnolo Pedro de Mendoza il 2 febbraio del 1536 col nome di Ciudad del Esp�ritu Santo y Puerto Santa Mar�a del Buen Ayre. La seconda e definitiva fondazione fu nel 1580 col nome di Ciudad de la Sant�sima Trinidad y Puerto de Nuestra Se�ora de los Buenos Aires: la citt� fu battezzata con questo nome in onore del santuario di Nostra Signora di Bonaria di Cagliari in Sardegna. Occupava un'area di 2,3 km� ed ospitava 63 abitanti.
Il XIX secolo e la prima immigrazione
Buenos Aires cambia completamente nella seconda met� XIX secolo con l'arrivo di una massiccia immigrazione soprattutto spagnola ed italiana, ma anche tedesca, polacca, russa e mediorientale, favorita dalle condizioni economiche precarie in Europa e delle politiche del governo argentino volte a favorire l'ingresso di nuova manodopera.
L'immigrazione italiana fu la prima ad arrivare in modo massiccio. Nel 1887 gli italiani costituivano il 60,4% dell'immigrazione totale per poi ridursi percentualmente con l'aumentare della immigrazione spagnola.
La crisi economica in Argentina (con la conseguente ricerca di una cittadinanza europea), le leggi italiane sulla cittadinanza, e l'altissimo numero di argentini con antenati italiani, potrebbero fare della Grande Buenos Aires la citt� al mondo col maggior numero di cittadini italiani (potenzialmente un numero di italiani pari al doppio della popolazione di Roma).
Sul fronte interno la condizione di grande porto di Buenos Aires e il predominio economico corrispondente hanno provocato un periodo di scontri civili. La separazione definitiva tra la citt� di Buenos Aires e la provincia � avvenuta nel 1880, quando � stata dichiarata "capitale federale" della nazione, per cui gli Argentini la chiamano cos�.
La fine del secolo vede anche l'affermarsi della vocazione portuale di Buenos Aires col miglioramento delle infrastrutture portuali e ferroviarie. In questo periodo si forma il quartiere della Boca, abitato in massima parte da marinai genovesi immigrati. Ancora oggi gli abitanti della Boca si chiamano xeneizes, (genovesi in dialetto genovese) e la scritta xeneizes appare sulle magliette della gloriosa squadra di calcio del Boca Juniors.
Il XX Secolo e la seconda immigrazione
Il XX Secolo ha visto il consolidarsi dell'immigrazione europea che, con la seconda e la terza generazione, fa ormai parte della classe dirigente. Buenos Aires cresce con le caratteristiche di una grande metropoli ed il porto � un punto di arrivo e partenza per transatlantici carichi di persone e merci.
La seconda immigrazione, verificatasi nella seconda met� del secolo, vede arrivare sulla scena argentina persone provenienti da altri paesi del Sud America e dell'Asia. L'accoglienza sociale di queste nuove minoranze etniche � per� diversa e le comunit� in questione faticano ad inserirsi nel tessuto sociale argentino.
Il Tango
Il Tango nasce e si sviluppa a Buenos Aires qui trova le sue radici, radici nel miscuglio di genti che abitano la citt� sul finire dell'800 e gli inizi del 900.
Copyright manuele Ferlito 2009-2010